Skip to main content

RE-LENDER, il primo progetto promosso da Finnexta

RE-LENDER, il primo progetto promosso da Finnexta

È recentemente uscito il primo progetto promosso da Finnexta, RE-LENDER, e noi di oggi analizzeremo tutto ciò che c’è da sapere per un investitore che sta valutando di partecipare al progetto. Tramite la piattaforma Finnexta, che è specializzata nel fornire una piattaforma per investimenti alternativi, RE-LENDER è una possibilità di investimento con un basso rischio e un rendimento annuale stimato del 5%. Ma come funziona il progetto? Quali sono i requisiti per partecipare? Scopriamo insieme.

Per prima cosa, cos’è RE-LENDER?

È un prestito di massa, che prevede la partecipazione di un elevato numero di investitori, ovvero tu e tanti altri utenti come te. L’obiettivo del progetto è di fornire sostegno finanziario alle PMI (piccole e medie imprese) italiane, permettendo loro di ottenere finanziamenti in modo più facile ed efficiente.

La piattaforma Finnexta elabora una selezione accurata delle PMI ammissibili al programma, garantendo la sicurezza dell’investimento. Successivamente, ogni investitore può decidere l’importo da investire, che va da un minimo di 500€ a un massimo di 10.000€. In questo modo, il rischio è ridotto grazie alla diversificazione degli investimenti da parte di un numeroso gruppo di persone.

Ma quali sono i requisiti per partecipare al progetto RE-LENDER?

Anzitutto, è necessario essere un investitore, maggiorenne e residente in Italia. In secondo luogo, è richiesta l’iscrizione alla piattaforma Finnexta. Infine, dopo aver scelto il progetto RE-LENDER, la partecipazione avviene attraverso un deposito sul proprio conto Finnexta.

Inoltre, è importante notare che RE-LENDER ha una durata di 12 mesi, durante i quali l’investitore non può accedere ai propri fondi. Alla fine, la piattaforma restituirà il capitale investito più gli interessi maturati nel corso del periodo.

Ma perché conviene partecipare al progetto RE-LENDER e non ad altri progetti di investimento?

In primo luogo, il rischio è molto basso e la possibilità di perdere il capitale investito è minima. In secondo luogo, il rendimento annuo stimato del 5% è molto vantaggioso, in quanto è superiore ai tassi di interesse offerti dalle banche o da altre forme di investimento tradizionale.


Articoli correlati
Aggiornamento: stavolta è ufficiale. Dal 27 Dicembre 2019 Google Pay è entrato a far parte dei sistemi di pagamento di Intesa San Paolo. Il tutto proprio graz…
La giacenza media di un conto corrente è una misura che indica quanto denaro, in media, è stato depositato nel tuo conto durante un determinato periodo di tem…
COME FUNZIONA L’acquirente, una volta fatto accesso al portale dedicato con le sue credenziali, potrà invitare il fornitore tramite mail o attraverso l’ins…
Nel settore della compravendita è sempre più diffuso il termine cashback che letteralmente significa “soldi indietro”. Si tratta praticamente del ri…
Chi ha intenzione di prelevare o versare denaro contante all’interno di un supermercato o di un centro commerciale può farlo grazie ad un nuovo servizio di&nb…
Lottomaticard Plus è stata creata appositamente per facilitare i tuoi acquisti in negozio, ma soprattutto online. Caratteristiche principali Si richiede…
Che cosa è Tinaba è una App che consente di gestire una prepagata e un conto corrente: non è prevista alcuna imposta di bollo e non c’è alcun canone mensil…
Da oggi parte la nuova promozione lanciata da Enel X Pay che ti da la possibilità di abbattere i costi del canone mensile per 36 mesi! Direi che non è da p…
Non so se sia sempre un bene… Ma è evidente che questo ultimo anno e mezzo ha inciso definitivamente sul cambio passo rispetto all’uso dei sistemi di pagame…
Da qualche mese Google ha introdotto Google Pay anche in Italia; è il servizio che consente la gestione delle tue carte di credito e di debito utilizzando il…