Skip to main content

La mensa diffusa: un nuovo modello di ristorazione collettiva

La mensa diffusa: un nuovo modello di ristorazione collettiva

Negli ultimi anni, si è assistito ad una crescente attenzione nei confronti dell’alimentazione sana e sostenibile, anche nei contesti collettivi come le mense scolastiche, universitarie e aziendali. Uno dei nuovi modelli di ristorazione che si sta affermando con successo in Italia è quello della mensa diffusa, una soluzione che unisce la comodità e la convenienza della mensa tradizionale, alla qualità e alla varietà dell’offerta gastronomica dei ristoranti.

Cosa significa mensa diffusa?

Una mensa diffusa è un sistema di ristorazione collettiva basato sulla partnership tra ristoranti e aziende, pubbliche o private, che garantiscano la corretta distribuzione dei pasti prodotti. I pasti vengono preparati e serviti dai ristoratori professionisti, che hanno la possibilità di valorizzare la loro creatività culinaria, e distribuiti in punti di consegna predefiniti all’interno della struttura che usufruisce del servizio.

Quali sono i vantaggi della mensa diffusa?

La mensa diffusa offre numerosi vantaggi sia ai ristoratori che alle aziende beneficiarie del servizio. Tra questi:

  • Scelta e qualità dei prodotti: I ristoranti che aderiscono alla mensa diffusa vantano di un’ampia offerta gastronomica e di una maggiore qualità degli ingredienti.
  • Curare l’immagine dell’azienda: Il servizio di mensa diffusa permette alle aziende di presentarsi come sensibili alla qualità della vita dei propri dipendenti e alla sostenibilità ambientale.
  • Risparmio di costi e flessibilità: La collaborazione con un ristorante elimina la necessità di dotarsi di cucine e personale addetto e consente una maggiore flessibilità per le esigenze operative.
  • Sostegno al territorio: La mensa diffusa potrebbe rappresentare anche uno stimolo all’economia del territorio, favorendo la collaborazione tra aziende e le attività commerciali locali.

Come funziona la mensa diffusa?

La mensa diffusa si basa sull’adesione di una pluralità di ristoranti, i quali produrranno, distribuiranno e serviranno i pasti. Per partecipare ad un progetto di mensa diffusa, è necessario conoscere in dettaglio le esigenze delle aziende o degli enti pubblici committenti, garantendo la massima professionalità e adattando l’offerta ai gusti e alle esigenze dei commensali.

Il successo della mensa diffusa dipende dalla capacità dei ristoratori di coniugare la qualità del cibo e la creatività culinaria all’attenzione verso i bisogni del cliente finale e la sostenibilità ambientale.

Il modello di mensa diffusa è ancora poco diffuso in Italia ma rappresenta una tendenza in forte crescita in molti paesi europei. Non ancora regolamentata, questa nuova forma di ristorazione collettiva potrebbe rappresentare una grande opportunità per il mercato del food service, rimanendo sempre al passo con la domanda di qualità e sostenibilità dei prodotti alimentari.

In conclusione, la mensa diffusa è un’innovativa soluzione che coniuga la qualità e la varietà dell’offerta gastronomica dei ristoranti con la comodità e la convenienza della mensa tradizionale. Questa forma di ristorazione collettiva offre diversi vantaggi alle aziende e alle strutture che ne usufruiscono, potenzialmente favorendo la collaborazione tra le attività locali e la stimolazione dell’economia territoriale. La sua diffusione potrebbe rappresentare un’opportunità interessante per il mercato del food service, mantenendo sempre l’attenzione sulla qualità e la sostenibilità dei prodotti alimentari.


Articoli correlati
Prende le giuste precauzioni Fitch, che assegna una doppia B a Nexi per l’acquisizione dei servizi di credito Intesa San Paolo per 1Miliardo di euro. La …
In questi giorni Fineco si sta dando da fare per integrare molti sistemi di pagamento nuovi, oltre quelli di cui già dispone, come Fitbit Pay, Apple Pay, Sa…
E’ assurdo come anche siti di un certo spessore, passino per codice promozionale N26, con addirittura tanto di bottoni da cliccare per vederlo, quello che n…
Comunichiamo con grande emozione l’arrivo dei nuovi codici promozionali riservati agli acquirenti che vorranno attivare la propria carta Hype con noi. Gl…
Cos’è E’ il nuovo sistema di pagamento che puoi utilizzare grazie al tuo dispositivo Fitbit (Smartwatch o Tracker). Come funziona Virtualizzando le…
Incredibile ma vero.. dopo anni in cui siamo stati abituati a vederci limitati negli acquisti per via del credito insufficiente, stavolta a limitarci sarà l…
Il CashBack di Revolut, è disponibile solo per gli account Metal Puoi accumularlo semplicemente usando Carta Revolut Metal presso i commercianti idonei (…
La rivoluzione dell’acquisto online: Bestshopping.com Acquistare online è una realtà che fai tutti i giorni, con semplici gesti: ti colleghi a un sito sc…
Mettiamo subito a confronto queste 2 carte di credito, senza girarci troppo intorno ( trovi le recensioni di N26 E REVOLUT in giro per il sito 🙂 ) CARAT…
Senza se e senza ma, è Soldo la carta carburante che più di tutte soddisfa le esigenze delle aziende di oggi. Caratteristiche principali Funziona in t…