Skip to main content

La mensa diffusa: un nuovo modello di ristorazione collettiva

La mensa diffusa: un nuovo modello di ristorazione collettiva

Negli ultimi anni, si è assistito ad una crescente attenzione nei confronti dell’alimentazione sana e sostenibile, anche nei contesti collettivi come le mense scolastiche, universitarie e aziendali. Uno dei nuovi modelli di ristorazione che si sta affermando con successo in Italia è quello della mensa diffusa, una soluzione che unisce la comodità e la convenienza della mensa tradizionale, alla qualità e alla varietà dell’offerta gastronomica dei ristoranti.

Cosa significa mensa diffusa?

Una mensa diffusa è un sistema di ristorazione collettiva basato sulla partnership tra ristoranti e aziende, pubbliche o private, che garantiscano la corretta distribuzione dei pasti prodotti. I pasti vengono preparati e serviti dai ristoratori professionisti, che hanno la possibilità di valorizzare la loro creatività culinaria, e distribuiti in punti di consegna predefiniti all’interno della struttura che usufruisce del servizio.

Quali sono i vantaggi della mensa diffusa?

La mensa diffusa offre numerosi vantaggi sia ai ristoratori che alle aziende beneficiarie del servizio. Tra questi:

  • Scelta e qualità dei prodotti: I ristoranti che aderiscono alla mensa diffusa vantano di un’ampia offerta gastronomica e di una maggiore qualità degli ingredienti.
  • Curare l’immagine dell’azienda: Il servizio di mensa diffusa permette alle aziende di presentarsi come sensibili alla qualità della vita dei propri dipendenti e alla sostenibilità ambientale.
  • Risparmio di costi e flessibilità: La collaborazione con un ristorante elimina la necessità di dotarsi di cucine e personale addetto e consente una maggiore flessibilità per le esigenze operative.
  • Sostegno al territorio: La mensa diffusa potrebbe rappresentare anche uno stimolo all’economia del territorio, favorendo la collaborazione tra aziende e le attività commerciali locali.

Come funziona la mensa diffusa?

La mensa diffusa si basa sull’adesione di una pluralità di ristoranti, i quali produrranno, distribuiranno e serviranno i pasti. Per partecipare ad un progetto di mensa diffusa, è necessario conoscere in dettaglio le esigenze delle aziende o degli enti pubblici committenti, garantendo la massima professionalità e adattando l’offerta ai gusti e alle esigenze dei commensali.

Il successo della mensa diffusa dipende dalla capacità dei ristoratori di coniugare la qualità del cibo e la creatività culinaria all’attenzione verso i bisogni del cliente finale e la sostenibilità ambientale.

Il modello di mensa diffusa è ancora poco diffuso in Italia ma rappresenta una tendenza in forte crescita in molti paesi europei. Non ancora regolamentata, questa nuova forma di ristorazione collettiva potrebbe rappresentare una grande opportunità per il mercato del food service, rimanendo sempre al passo con la domanda di qualità e sostenibilità dei prodotti alimentari.

In conclusione, la mensa diffusa è un’innovativa soluzione che coniuga la qualità e la varietà dell’offerta gastronomica dei ristoranti con la comodità e la convenienza della mensa tradizionale. Questa forma di ristorazione collettiva offre diversi vantaggi alle aziende e alle strutture che ne usufruiscono, potenzialmente favorendo la collaborazione tra le attività locali e la stimolazione dell’economia territoriale. La sua diffusione potrebbe rappresentare un’opportunità interessante per il mercato del food service, mantenendo sempre l’attenzione sulla qualità e la sostenibilità dei prodotti alimentari.


Articoli correlati
Apple Pay è un servizio di pagamento digitale che consente di effettuare acquisti online e in negozi fisici tramite il proprio dispositivo Apple, come iPhone…
I distributori automatici sono ormai parte integrante della nostra quotidianità, presenti in uffici, scuole, stazioni e luoghi pubblici. Ma cosa rende un dist…
Che cosa sono i controlli Schufa? Si fa riferimento a tali verifiche quando si parla di affidabilità creditizia. La Schufa Holding AG, in particolare, è l’age…
Si, il bollo auto si può pagare anche con carta prepagata come si può ovviamente con qualsiasi altra carta di credito o carta di debito. Tempo richiesto: 1…
Come funziona Molto semplice. Usa il link di invito che trovi sulla tua app di Hype. Ogni 5 amici che avranno eseguito la registrazione ad Hype, otterra…
Qualche tempo fa (1982), Eddie Murphy e Nick Nolte, si facevano un giro ammanettati a caccia di criminali. A Eddie venivano concesse 48 ore per aiutare Nick…
Quatta quatta, Epipoli, si sta affermando nel mondo delle carte prepagate. Io non ho ancora potuto vederla in nessuno dei luoghi che normalmente frequento per…
La sezione Offerte di Hype è davvero vantaggiosa, e racchiude una serie di negozi o servizi, che per tutto l’anno ti garantiscono promozioni uniche e cashback…
Con l’avvicinarsi di San Valentino, molti si preparano a celebrare l’amore offrendo il classico omaggio floreale per eccellenza: le rose. Tuttavia, è impossib…
Da oggi parte la nuova promozione lanciata da Enel X Pay che ti da la possibilità di abbattere i costi del canone mensile per 36 mesi! Direi che non è da p…