Skip to main content

Cos’è la valuta fiat o moneta legale?

Cos’è la valuta fiat o moneta legale?

Quando si sente parlare di moneta legale o valuta Fiat, si fa riferimento alla moneta che viene utilizzata quotidianamente per le transazioni commerciali, ed è accettata su tutto il territorio nazionale. In questo blog, spiegheremo dettagliatamente cosa significa il termine “valuta Fiat”, qual’è la sua origine e come funziona.

Origine della Valuta Fiat

La moneta Fiat è stata introdotta in Italia nel 1865 con il Regio decreto 2595. In quel contesto, venne data una definizione precisa del concetto di moneta di legge ed è stata definita così come la moneta stampata dallo Stato che ha il potere liberatorio.
Da allora, la valuta Fiat è diventata la moneta di scambio nazionale e internazionale, e è gestita dalla Banca Centrale.

Come funziona la Valuta Fiat

La moneta Fiat non è né sostenuta da un bene fisico né ha un valore intrinseco ed è solo un mezzo di scambio approvato dallo Stato. Il valore della moneta Fiat dipende solo dalla fiducia delle persone che la utilizzano, dalla sua stabilità e dalla politica monetaria svolta dalla Banca Centrale.

Differenza tra moneta Fiat e criptovalute

A differenza della moneta Fiat, le criptovalute non sono sostenute dallo Stato, come non hanno un valore intrinseco. Ciò che differenzia le criptovalute dalla moneta Fiat è che vengono utilizzati sistemi di crittografia per garantire la sicurezza delle transazioni e per stabilire un valore.

Inflazione e Deflazione

La valuta Fiat può essere soggetta ad inflazione o deflazione. L’inflazione accade quando la quantità di denaro in circolazione aumenta ma l’offerta di beni rimane stabile, di conseguenza, il valore della valuta diminuisce. La deflazione, invece, si verifica quando l’inflazione raggiunge una quantità negativa e la valuta diventa più forte.

In sintesi, la valuta Fiat rappresenta il mezzo di scambio utilizzato quotidianamente per transazioni commerciali, senza essere sostenuta da un bene fisico e affidandosi esclusivamente sulla fiducia delle persone e sulla politica monetaria della Banca Centrale. Mentre i pro e i contro della valuta Fiat vs criptovalute rimangono ancora un argomento di dibattito, la moneta Fiat rimane lo strumento primario di scambio nel mercato finanziario mondiale.


Articoli correlati
Ti è mai capitato, leggendo lo storico dei pagamenti della tua carta di credito, di trovare degli spostamenti con delle diciture che non riesci a identificare…
Si, il bollo auto si può pagare anche con carta prepagata come si può ovviamente con qualsiasi altra carta di credito o carta di debito. Tempo richiesto: 1…
Il Governo si sta impegnando a trasformare in legge, una proposta di cui stanno parlando da diverso tempo: restituire i soldi in cashback, a chi effettuerà pa…
Oggi la conosciamo come N26, ma per pochi mesi, esattamente dall’Aprile del 2016 a Luglio dello stesso anno, è uscita nel mercato bancario con il nome di Numb…
La giacenza media di un conto corrente è una misura che indica quanto denaro, in media, è stato depositato nel tuo conto durante un determinato periodo di tem…
Si parla di gestione del debito quando un’azienda, trovandosi in crisi economica, si affida a terzi, specializzati in questo speciale ambito finanziario, per…
Di HYPE abbiamo detto molto nella nostra recensione, ma qui ti elencheremo le tipologie e i tempi delle varie modalità di ricarica possibili per questa carta…
Arrivato in Italia nel marzo 2018, Samsung Pay è il nuovo wallet di pagamento disponibile per chi possiede uno smartphone o uno smartwatch della casa sudcorea…
Tra i servizi di mensa diffusa più vantaggiosi per le imprese, una menzione speciale la merita di sicuro Ticket Restaurant Card. Vedremo, perciò, in rapida ca…
Non so se sia sempre un bene… Ma è evidente che questo ultimo anno e mezzo ha inciso definitivamente sul cambio passo rispetto all’uso dei sistemi di pagame…