Skip to main content

SIA: Boom di acquisti di Natale con carta

SIA: Boom di acquisti di Natale con carta

Il 2019 è sicuramente stato l’anno della consacrazione dell’uso delle carte, sia di debito, credito e prepagate, sia online che nei negozi tradizionali.

Secondo il report rilasciato dalla SIA, c’è stato un incremento eccezionale, così suddiviso:

  • +33,7% pagamenti con carte
  • +32% nei negozi tradizionali
  • +43% online

Che sia arrivato il momento dell’estinzione per le banconote?

Personalmente non lo vedo un gran momento se così fosse, visto che la libertà personale sta lentamente scemando e il nostro governo sta pian piano facendo i passi di quello che hanno già fatto altre nazioni, come ad esempio la Cina, che ha il totale controllo di tutte le spese di ogni singolo. Secondo me è pazzesco e spero di estinguermi prima che la situazione diventi ancora più rigida, ma soprattutto mi dispiace per i nostri figli e se ne avrò, anche per i nipoti.

Va be’, detto questo vediamo il dettaglio delle spese degli italiani durante lo scorso Natale

18-24 DICEMBRE

N° di transazioniNegozi tradizionaliOnlineTotaleONLINE/TOTALE
Natale 2019101,5M21,5M123M17,5%
Natale 201877M15M92M16,3%
Differenza+31,8%+43,3%+33,7%

1-24 DICEMBRE

N° di transazioniNegozi tradizionaliOnlineTotaleONLINE/TOTALE
Dicembre 2019286M80M366M21,9%
Dicembre 2018223M55M278M19,8%
Differenza+28,3%+45,5%+31,7%

Trai pure le tue conclusioni guardando i grafici, ma sta di fatto che i negozi tradizionali, pur avendo accumulato una crescita inferiore all’e-commerce, tengono botta, ma soprattutto detengono un volume molto più elevato, di circa 5 volte superiore alle transazioni online.

Questo mi rende fiducioso sul fatto che alcune persone, me compreso, hanno riscoperto il piacere di farsi una passeggiata con regalo incorporato, piuttosto che ordinare qualcosa in modo freddo e distaccato, magari mentre ti stai “guardando” una cazzo di serie tv sul divano. Che poi come fai a guardarla se fissi il telefono per ordinare..

Bene, voleva anche essere un consiglio, e non è vero che nei negozi fisici spendi necessariamente di più. E soprattutto rischi anche di trovare, soprattutto nelle botteghe artigiane, qualcosa di veramente unico, che lascia il segno.

Dimmi la tua nei commenti 😉


Articoli correlati
Che cosa sono i controlli Schufa? Si fa riferimento a tali verifiche quando si parla di affidabilità creditizia. La Schufa Holding AG, in particolare, è l’age…
Le carte di debito sono strumenti di pagamento elettronici che consentono di effettuare acquisti e prelievi di denaro contante, utilizzando il saldo disponibi…
E’ proprio così, anche Amazon sta per arrivare sul nostro mercato con una offerta che se non sbaraglierà, comunque metterà in seria difficoltà altre carte che…
Finnexta è una piattaforma di equity crowdfunding che permette di finanziare le idee e i progetti degli imprenditori italiani. L’iniziativa è stata promossa d…
Il CashBack di Revolut, è disponibile solo per gli account Metal Puoi accumularlo semplicemente usando Carta Revolut Metal presso i commercianti idonei (si…
Per la prima volta, questa estate Google Pay è arrivato in Svizzera e fin da subito è stato reso disponibile da diversi sistemi collegati alle banche. Ad o…
Aggiornamento: stavolta è ufficiale. Dal 27 Dicembre 2019 Google Pay è entrato a far parte dei sistemi di pagamento di Intesa San Paolo. Il tutto proprio graz…
Quando si sente parlare di moneta legale o valuta Fiat, si fa riferimento alla moneta che viene utilizzata quotidianamente per le transazioni commerciali, ed…
Il modo più semplice di pagare e di premiarsi American Express con Apple Pay ti permette, grazie alla tecnologia Touch ID, di pagare alla velocità della lu…
Nel settore della compravendita è sempre più diffuso il termine cashback che letteralmente significa “soldi indietro”. Si tratta praticamente del ri…