Skip to main content

Banca N26, la storia

Scritto da Emanuele Tolomei il . Pubblicato in . Nessun commento su Banca N26, la storia
Banca N26, la storia

Oggi la conosciamo come N26, ma per pochi mesi, esattamente dall’Aprile del 2016 a Luglio dello stesso anno, è uscita nel mercato bancario con il nome di Number26, in concomitanza della prima iniezione importante a livello finanziario, arrivata da Valar Ventures, di cui fa parte Peter Thiel, uno dei padri di PayPal, pari a 10 milioni di Euro.

Nel Luglio del 2016, grazie al benestare di BaFin, l’autorità Tedesca di controllo, ha iniziato a svolgere attività come una vera e propria banca, può essere quindi definita oggi una banca diretta, che offre cioè servizi senza ausilio di entità esterne ad essa. Mentre nei mesi precedenti si appoggiava a Wirecard. E’ a questo punto che ha cambiato il suo nome in N26 Bank.

A Novembre 2016, previo rapido preavviso, gli utenti dei vecchi conti sono stati trasferiti presso la nuova infrastruttura, nella quale gli è stato assegnato un nuovo iban, mentre i vecchi conti Wirecard, sono stati chiusi definitivamente.

A Dicembre 2016 N26 rende i suoi conti disponibili in 17 Paesi della Zona Euro.

A Marzo 2018, mese in cui annuncia il raggiungimento di 850.000 clienti attivi, raccoglie 160 Milioni di Dollari da Allianz X e Tencent.

A Gennaio 2019, supera Revolut come Banca, grazie a un altro round in cui raccoglie 300 Milioni di Dollari da Insight Venture Partners.

A Giugno 2019 arriva l’annuncio del raggiungimento di 3 Milioni e mezzo di utenti a livello Globale.

A Luglio 2019, diventa disponibile anche negli Stati Uniti.


Articoli correlati
Quali conti lo offrono? N26 ha integrato l’opzione cashback per alcuni conti specifici. Questi conti sono rivolti a freelance e liberi professionisti che atti…
Per la prima volta, questa estate Google Pay è arrivato in Svizzera e fin da subito è stato reso disponibile da diversi sistemi collegati alle banche. Ad o…
Che cosa è Tinaba è una App che consente di gestire una prepagata e un conto corrente: non è prevista alcuna imposta di bollo e non c’è alcun canone mensil…
Da oggi parte la nuova promozione lanciata da Enel X Pay che ti da la possibilità di abbattere i costi del canone mensile per 36 mesi! Direi che non è da p…
Trade Republic si sta affermando come una forza dominante nel settore del trading online, offrendo un servizio di investimento digitale accessibile e convenie…
AGGIORNAMENTO: HYPE fa retromarcia su Credit Boost? Cos’è? Credit Boost è il servizio di Hype che mette a disposizione di chi lo richiede la p…
Lottomaticard Plus è stata creata appositamente per facilitare i tuoi acquisti in negozio, ma soprattutto online. Caratteristiche principali Si richiede…
Arrivato in Italia nel marzo 2018, Samsung Pay è il nuovo wallet di pagamento disponibile per chi possiede uno smartphone o uno smartwatch della casa sudcorea…
La CVC (Card Verification Code) è una serie di cifre che viene stampata sulla carta di credito e che serve a garanzia di sicurezza delle transazioni online. I…
Con Tinaba Premium, oltre alle funzionalità del conto Tinaba base gli utenti hanno dei vantaggi aggiuntivi: SCONTI QUOTIDIANI: accesso ad uno store esclus…